Discussione:
I 10 dischi fondamentali della chitarra jazz?
(troppo vecchio per rispondere)
Dave D'Aquisto?
2006-01-24 15:26:25 UTC
Permalink
Salve a tutti! Leggendo molti post mi accorgo di non avere una grande
cultura sulla chitarra jazz e ho deciso di aggiornare la mia discoteca.
Secondo voi, quali sono i 5/10 dischi fondamentali nella storia della
chitarra jazz?
Grazie.
Domingo
2006-01-24 16:56:55 UTC
Permalink
Post by Dave D'Aquisto?
Salve a tutti! Leggendo molti post mi accorgo di non avere una
grande
cultura sulla chitarra jazz e ho deciso di aggiornare la mia
discoteca.
Secondo voi, quali sono i 5/10 dischi fondamentali nella storia della
chitarra jazz?
Sia il numero 5 che il 10 sono decisamente insufficienti a
ricomprendere le incisioni fondamentali per il nostro strumento in
àmbito jazzistico. Solo se penso alle incisioni di Wes Montgomery già
mi vengono in mente una decina di incisioni.

C'è però Un chitarrista le cui incisioni (peraltro molto scarse
numericamente) credo non debbano mai mancare nella discoteca di ogni
chitarrista che si rispetti: pur dopo tanti anni è ancora Charlie
Christian.
--
Domingo
***@hotmail.com
http://xoomer.virgilio.it/domingo/
ICQ# 74281872
Dave D'Aquisto?
2006-01-24 18:05:42 UTC
Permalink
Post by Domingo
Sia il numero 5 che il 10 sono decisamente insufficienti a
ricomprendere le incisioni fondamentali per il nostro strumento in
àmbito jazzistico. Solo se penso alle incisioni di Wes Montgomery già
mi vengono in mente una decina di incisioni.
Sono assolutamente concorde sul fatto che 5/10 dischi non possono
bastare. E' però anche vero, almeno per me, che per apprendere e
"digerire" un disco sono necessari più ascolti ed è dunque necessario
procedere per step. Tra l'altro, anche finanziariamente l'acquisto di
decine e decine di dischi in un unica soluzione è impegnativo...

Quello che vi chiedo è di suggerirmi quanti dischi vogliate che
possano fungere da "trampolino di lancio"...

In ogni caso, grazie per qualsiasi indicazione intenderete darmi.
Ago
2006-01-24 18:44:39 UTC
Permalink
"Dave D'Aquisto?" <***@fastwebnet.it> ha scritto nel messaggio news:***@g47g2000cwa.googlegroups.com...

Quello che vi chiedo è di suggerirmi quanti dischi vogliate che
possano fungere da "trampolino di lancio"...

te ne indico 3 che mi fanno impazzire:
question % answer (p. metheny con dave holland e roy haynes)
concierto (j. hall, con chat becker, dave brubeck, ed altri)
Ago
2006-01-24 18:45:25 UTC
Permalink
Post by Dave D'Aquisto?
Quello che vi chiedo è di suggerirmi quanti dischi vogliate che
possano fungere da "trampolino di lancio"...
question % answer (p. metheny con dave holland e roy haynes)
concierto (j. hall, con chat becker, dave brubeck, ed altri)
correggo: te ne indico 2 di cui il primo è question & answer
Dave D'Aquisto?
2006-01-24 19:01:01 UTC
Permalink
Post by Ago
Post by Ago
question % answer (p. metheny con dave holland e roy haynes)
concierto (j. hall, con chat becker, dave brubeck, ed altri)
correggo: te ne indico 2 di cui il primo è question & answer
Concierto già preso da tempo, GRANDISSIMO disco!
Serpicomaster
2006-01-24 20:24:10 UTC
Permalink
Beh... ne servirebbero almeno 100 ... solo per iniziare....

ecco i primi 6 ;)

1) Kind of blue (Miles)
2) Undercurrent (Bill evans - J. Hall)
3) Alone again (billevans T. bennet)
4) Full house - Wes -
5) ballads - coltrane -
6) Offramp Pat metheny
Marco
2006-01-24 21:38:29 UTC
Permalink
C'è un bellissimo libro: The Jazz Guitar di Maurice J. Summerfield

http://www.amazon.com/gp/product/1872639313/sr=1-12/qid=1138136939/ref=sr_1_12/002-1858029-7729633?%5Fencoding=UTF8che vale la spesa dove trovi la biografia nutrita di foto e di descrizionidi piu' di 300 chitarristi jazz con la discografia di ciascuno di loro e ilibri scritti. All'inizo del libro c'è una specie di "albero di famiglia deichitarristi jazz" dal 1895 Leadbelly (difatto è blues) e Lonnie Johnson al1998 (Scofield, Rosenberg). I rami dell'albero si suddividono in funzionedello stile, in sostanza da Lonnie Johnson si va in un senso a DjangoReinhardt e Oscar Aleman, in un altro senso a Eddie Lang, Carl Kress eCharlie Christian. Poi da Charlie Christian ci sono i sottorami:- Oscar Moore (e quindi Irving Ashby, Grant Green, Wes Montgomery, GeorgeBenson)- Barney Kessel (e quindi Herb Ellis, Jim Hall, Kenny Burrell, Joe Pass,Martin Taylor, Howard Alden, Ron Affif)Da Barney Kessel c'è anche un ramo che va a Jimmi Raney, Tal Farlow, da TalFarlow a Pat Martino, McLaughlin..curioso vedere che Laurindo Almeida, Charlie Bird, Baden Powell "discendono"direttamente da Django e Alemanma quello che vorrei dire è che tu potresti cercare di costruire unadiscografia che rispecchi il piu' possibile i principali stili.Quindi potrebbe essere:Django Reinhardt, Oscar Aleman, Laurindo Almeida, Charlie Byrd, Baden PowellEddie LangCharlie ChristianBarney Kessel, Herb Hellis, Jim Hall, Joe PassWes Montgomery, Grant GreenJohnny Smith, Bucky PizzarelliTal Farlow, Pat Martino, John McLaughlin, Larry Coryell, Pat Metheny, JohnAbercrombie, John Scofield, Bill Frisellprendendo un CD per ciascuno di questi (23 se ho contato bene) dovrestiriuscire a ricoprire i diversi stili. Potresti iniziare con il primo nome diogni lista: Django Reinhardt, Eddie Lang, Charlie Christian, Wes Montgomery,Johnny Smith, Tal Farlow acquistando quindi solo 7 CD e incominciando unpercorso logico e non random.E' vero che poi scoprirai che anche se Kessel, Ellis, Hall, Pass rientranonello stesso filone stilistico hanno un modo di suonare che li distingueenormemente ma difatto siamo già a livello di sotto-famiglia stilistica doveKessel è il primo della serie in ordine cronologico.Spero di averti aiutato.Ciao !Marco
Dave D'Aquisto?
2006-01-24 21:42:57 UTC
Permalink
Post by Marco
C'è un bellissimo libro: The Jazz Guitar di Maurice J. Summerfield
http://www.amazon.com/gp/product/1872639313/sr=1-12/qid=1138136939/ref=sr_1_12/002-1858029-7729633?%5Fencoding=UTF8che vale la spesa dove trovi la biografia nutrita di foto e di descrizionidi piu' di 300 chitarristi jazz con la discografia di ciascuno di loro e ilibri scritti. All'inizo del libro c'è una specie di "albero di famiglia deichitarristi jazz" dal 1895 Leadbelly (difatto è blues) e Lonnie Johnson al1998 (Scofield, Rosenberg). I rami dell'albero si suddividono in funzionedello stile, in sostanza da Lonnie Johnson si va in un senso a DjangoReinhardt e Oscar Aleman, in un altro senso a Eddie Lang, Carl Kress eCharlie Christian. Poi da Charlie Christian ci sono i sottorami:- Oscar Moore (e quindi Irving Ashby, Grant Green, Wes Montgomery, GeorgeBenson)- Barney Kessel (e quindi Herb Ellis, Jim Hall, Kenny Burrell, Joe Pass,Martin Taylor, Howard Alden, Ron Affif)Da Barney Kessel c'è anche un ramo che va a Jimmi Raney, Tal Farlow, da TalFarlow a Pat Martino, McLaughlin..curioso vedere che Laurindo Almeida, Charlie Bird, Baden Powell "discendono"direttamente da Django e Alemanma quello che vorrei dire è che tu potresti cercare di costruire unadiscografia che rispecchi il piu' possibile i principali stili.Quindi potrebbe essere:Django Reinhardt, Oscar Aleman, Laurindo Almeida, Charlie Byrd, Baden PowellEddie LangCharlie ChristianBarney Kessel, Herb Hellis, Jim Hall, Joe PassWes Montgomery, Grant GreenJohnny Smith, Bucky PizzarelliTal Farlow, Pat Martino, John McLaughlin, Larry Coryell, Pat Metheny, JohnAbercrombie, John Scofield, Bill Frisellprendendo un CD per ciascuno di questi (23 se ho contato bene) dovrestiriuscire a ricoprire i diversi stili. Potresti iniziare con il primo nome diogni lista: Django Reinhardt, Eddie Lang, Charlie Christian, Wes Montgomery,Johnny Smith, Tal Farlow acquistando quindi solo 7 CD e incominciando unpercorso logico e non random.E' vero che poi scoprirai che anche se Kessel, Ellis, Hall, Pass rientranonello stesso filone stilistico hanno un modo di suonare che li distingueenormemente ma difatto siamo già a livello di sotto-famiglia stilistica doveKessel è il primo della serie in ordine cronologico.Spero di averti aiutato.Ciao !Marco
FANTASTICO! Ti sono molto grato... faccio subito l'ordine.
Ciao,
davide
Domingo
2006-01-25 12:31:02 UTC
Permalink
Post by Marco
C'è un bellissimo libro: The Jazz Guitar di Maurice J. Summerfield
http://www.amazon.com/gp/product/1872639313/sr=1-12/qid=1138136939/ref=sr_1_12/002-1858029-7729633?%5Fencoding=UTF8
Bellissimo questo libro, lo prendo subito!
--
Domingo
***@hotmail.com
http://xoomer.virgilio.it/domingo/
ICQ# 74281872
Franco
2006-01-25 21:16:18 UTC
Permalink
Per me:
1. J.Hall : Concierto
2. J.Hall / B.Evans : Undercurrent
3. R.Thomas : Guitar Groove
4. A.Zoller : Lasting Love
5. W.Montgomery: un po' tutto...
6. K.Burrell: Bluesy Burrell
7. J.Raney: But Beautiful
8. J.Raney : J.Raney Visits Paris
9. C.Escoudè : Live At The Village Vanguard
10. Zoller/Koller/Solal : ZoKoSo
11. B.Kessel: The Pool Winners

Ciao a tutti
--
Postato da Virgilio Newsgroup: scopri i nuovi gruppi
Eros, foto e video a http://newsgroup.eros.virgilio.it

Continua a leggere su narkive:
Loading...