Discussione:
pickup e silent guitar
(troppo vecchio per rispondere)
SubC
2005-07-12 12:36:35 UTC
Permalink
Dal mio rivenditore sottocasa ho intravisto una silent guitar yamaha
con corde in nylon. Posto che non avendo cassa armonica deve essere
necessariamente amplificata e quindi l'esistenza di un pickup, mi
chiedevo come la vibrazione di una corda in nylon possa essere
trasdotta in un segnale elettrico, non essendo il nylon un materiale
ferromagnetico. Ho pensato a dispersione di particelle metalliche nella
matrice polimerica delle corde, ma mi sembra fantascienza.
Evidentemente sto perdendo un pezzo....
semidiminuito
2005-07-12 15:04:52 UTC
Permalink
Post by SubC
Dal mio rivenditore sottocasa ho intravisto una silent guitar yamaha
con corde in nylon. Posto che non avendo cassa armonica deve essere
necessariamente amplificata e quindi l'esistenza di un pickup, mi
chiedevo come la vibrazione di una corda in nylon possa essere
trasdotta in un segnale elettrico, non essendo il nylon un materiale
ferromagnetico. Ho pensato a dispersione di particelle metalliche nella
matrice polimerica delle corde, ma mi sembra fantascienza.
Evidentemente sto perdendo un pezzo....
..probabilmente il pickup piezoelettrico! :-)

così come l'accendigas piezoelettrico sfrutta la pressione esercitata dal
pulsante per generare una differenza di potenziale (= volts) sufficiente a
"forare il dielettrico" (ossia far scoccare la scintilla), il pickup
piezoelettrico dovrebbe sfruttare la pressione (ad andamento periodico)
generata dal corpo vibrante per generare un segnale (molto meno potente
:-) ) da amplificare...

m7b5
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
SubC
2005-07-13 07:06:24 UTC
Permalink
Post by semidiminuito
..probabilmente il pickup piezoelettrico! :-)
così come l'accendigas piezoelettrico sfrutta la pressione esercitata dal
pulsante per generare una differenza di potenziale (= volts) sufficiente a
"forare il dielettrico" (ossia far scoccare la scintilla), il pickup
piezoelettrico dovrebbe sfruttare la pressione (ad andamento periodico)
generata dal corpo vibrante per generare un segnale (molto meno potente
:-) ) da amplificare...
Ceerto che la vedo difficile per il piezo. Infatti i piezoelettrici
sono sostanzialemente trasduttori elettromeccanici. Sono materiali
dielettrici che sfruttano un fenomeno di polarizzazione della struttura
per trasformare un segnale meccanico (una deformazione) in un segnale
elettrico. Nel caso in questione non essendoci contatto tra corda e
piezo dovrebbe essere la pressione acustica generata dalla corda in
vibrazione a produrre una deformazione sul dielettrico. Mah...
francesco
2005-07-13 07:23:22 UTC
Permalink
"SubC" <***@hotmail.it> ha scritto nel messaggio news:***@g14g2000cwa.googlegroups.com...
Ceerto che la vedo difficile per il piezo. Infatti i piezoelettrici
sono sostanzialemente trasduttori elettromeccanici. Sono materiali
dielettrici che sfruttano un fenomeno di polarizzazione della struttura
per trasformare un segnale meccanico (una deformazione) in un segnale
elettrico. Nel caso in questione non essendoci contatto tra corda e
piezo dovrebbe essere la pressione acustica generata dalla corda in
vibrazione a produrre una deformazione sul dielettrico. Mah...

Non sarò un tecnico ma la totalità delle chitarre acustiche e classiche
elettrificate sfruttano trasduttori piezoelettrici accoppiati talvolta (nei
sistemi più sofisticati) ad un mini microfono a condensatore.
Nella fattispecie è proprio yamaha ad indicare l'utilizzo di trasduttori
piezo B-Band o L.R. Baggs sulla serie silent.
Fra
semidiminuito
2005-07-13 09:42:25 UTC
Permalink
Post by SubC
Ceerto che la vedo difficile per il piezo. Infatti i piezoelettrici
sono sostanzialemente trasduttori elettromeccanici. Sono materiali
dielettrici che sfruttano un fenomeno di polarizzazione della struttura
per trasformare un segnale meccanico (una deformazione) in un segnale
elettrico. Nel caso in questione non essendoci contatto tra corda e
piezo dovrebbe essere la pressione acustica generata dalla corda in
vibrazione a produrre una deformazione sul dielettrico. Mah...
vedo dalla tua risposta che ne sai probabilmente molto più di me in
materia :-)

però i piezo sono gli unici pickup che io conosca in grado di captare
vibrazioni di materiali "trasparenti" ai campi magnetici.

m7b5
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
luvi
2005-07-13 12:32:31 UTC
Permalink
Post by SubC
Dal mio rivenditore sottocasa ho intravisto una silent guitar yamaha
con corde in nylon. Posto che non avendo cassa armonica deve essere
necessariamente amplificata e quindi l'esistenza di un pickup, mi
chiedevo come la vibrazione di una corda in nylon possa essere
trasdotta in un segnale elettrico, non essendo il nylon un materiale
ferromagnetico. Ho pensato a dispersione di particelle metalliche nella
matrice polimerica delle corde, ma mi sembra fantascienza.
Evidentemente sto perdendo un pezzo....
Il sensore (come sul 99% di acustiche e classiche) è piezoelettrico e
consiste in una striscia sensibile posta sotto il ponticello.
Nel caso specifico si tratta di un modello della BBand.
La trasduzione avviene grazie al contatto tra le corde ed il sensore,
mediato dal ponticello, sotto il quale il sensore stesso è posto.
La corda vibra, il ponticello trasmette la vibrazione al sensore piezo, che
crea la differenza di potenziale che va al preamplificatore d'uscita.

Per ulteriori info puoi vedere:
http://www.yamaha.co.jp/english/product/guitar/silent_guitar/features.html
;-)

L.
SubC
2005-07-18 07:57:22 UTC
Permalink
Post by luvi
Il sensore (come sul 99% di acustiche e classiche) è piezoelettrico e
consiste in una striscia sensibile posta sotto il ponticello.
Nel caso specifico si tratta di un modello della BBand.
La trasduzione avviene grazie al contatto tra le corde ed il sensore,
mediato dal ponticello, sotto il quale il sensore stesso è posto.
La corda vibra, il ponticello trasmette la vibrazione al sensore piezo, che
crea la differenza di potenziale che va al preamplificatore d'uscita.
http://www.yamaha.co.jp/english/product/guitar/silent_guitar/features.html
;-)
Oky, cosi' tutto torna! grazie

Loading...