Post by DomingoVedo che Seymour Duncan (non un fesso qualsiasi quindi) vende delle
versioni degli Humbucker invecchiate artificialmente... pare che il pickup
non sia neanche "wax potted" cioè, se non sbaglio, immerso nella
paraffina, al fine di avere quel particolare suono anni 50...
http://www.boxguitar.com/prodotto.asp?pro=SANTHN50HUMBB&cat=21&sottocat=21
Mi chiedo, tutto ciò ha un riscontro effettivo nel suono o è solo una
mania...?
Nessuna delle due...
Posso parlare liberamente e chiaramente a scanso che "quelli" mi brucino la
macchina e mi distruggano la casa?
Tanto non ci sente nessuno, no? ;-)
E' una falsa, assurda, inventata ad arte, truffaldina e commercialmente
molto redditizia PANZANA, che sfrutta la (legittima) scarsa competenza di
noi musicisti in campo elettronico, nonché l'alone di leggende e di
stupidaggini alimentate furbescamente dall'industria da vent'anni a questa
parte per tenere vivo il mercato, nelle quali ci piace tanto crogiolarci
alla stregua dei "misteri" dell'area 51 o dei cerchi nel grano!!
E' quanto penso anche di gran parte del mondo del vintage e di operazioni
commerciali che cominciano per "aged", "relic" e compagnia bella...
:-((((((((((((((((((((((((((
Bene: dopo questa invettiva di "pancia", che mi viene dal profondo
dell'anima, passo a motivare con (spero) sufficiente razionalità, con
riferimento al topic. ;-)
1) smagnetizzazione: come sacrosantamente ricorda m7b5, il decadimento
naturale dell'AlNiCo, una volta posto in un sistema in equilibrio stabile
come è di fatto un pickup, è di circa il 5% ogni 100 anni, per cui
sgombriamo subito il campo: la smagnetizzazione "accelerata" di un pickup
può avvenire nella pratica soltanto ad opera di pesanti shock magnetici, il
cui risultato è che il pickup, se suona ancora, come minimo fa schifo o
suona pochissimo. Chiunque abbia mai provato una chitarra vintage in buone
condizioni sa benissimo che suona oltremodo forte e potente, ricca di
armoniche e frequenze, altro che smagnetizzata!
Il fenomeno che porta a dire che "certe vintage" suonano meglio di chitarre
più recenti (glisso sulla questione materiali e finiture, perché aprirebbe
un altro capitolo e comunque non ha a che fare con la timbrica) è infatti
proprio quello inverso, cioè la "maggiore magnetizzazione" dei magneti
prodotti negli anni '50, che venivano portati oltre il livello di
saturazione dell'AlNiCo con un processo "a rampa", mentre attualmente non
superano l'85-90% (a meno di non utilizzare materiali "custom", cosa che
l'industria non fa per mancanza di convenienza economica), a causa
dell'utilizzo dei magnetizzatori "ad impulso".
2) l'invecchiamento del conduttore in rame non porta alcuna modifica
vantaggiosa delle prestazioni della bobina. Semmai causa la vetrificazione
dell'isolante smaltato, che con le vibrazioni degli ampli diventa a rischio
grandissimo di micro-cortocircuito (il motivo per il quale alcune chitarre
vintage (più soggette le Fender delle Gibson) "muoiono" senza preavviso
mentre si sta suonando...)
3) la paraffinatura di un pickup non ha alcuna relazione con il
comportamento elettromagnetico delle bobine e dunque con il "suono". La
curva di trasferimento del pickup è un dato progettuale che nulla ha a che
vedere con la presenza o meno di una colatura protettiva di paraffina. La
paraffinatura è una procedura attuata a distanza di anni dall'introduzione
degli strumenti elettrici (ecco perché i primi non erano imparaffinati...)
perché motivata dalla crescente potenza degli amplificatori e dei volumi
utilizzati sul palco.
Il bombardamento di vibrazioni provenienti dall'esterno, rendeva infatti
problematico un difetto costruttivo frequente nei pickups di allora,
dipendente da uno scarso tensionamento dell'avvolgimento delle bobine, detto
"microfonicità".
Esse, infatti, non essendo sufficientemente coese, entravano in
microvibrazione (in maniera similarea quel che accade in un microfono, da
cui il nome del fenomeno), perturbando il campo magnetico del pickup ed
autogenerando una sorta di fischio ad altissima frequenza, estremamente
fastidioso per i timpani e per gli impianti di amplificazione.
Nulla a che vedere con il "feedback", o "effetto Larsen": esso è causato
sempre dallo spostamento d'aria causato da un altoparlante a distanza
ravvicinata (e a volume sufficientemente alto), ma è un fenomeno legato
all'innesco della vibrazione delle corde, sfruttato musicalmente da tanti
chitarristi in quanto basato principalmente sui suoni armonici (in ambito
jazz-fusion basta pensare all'uso mirabile che ne ha sempre fatto Larry
Carlton...) e non riguarda affatto i pickups, che non lo generano, ma lo
trasducono soltanto come una normale vibrazione della corda (quale è, del
resto...) .
Si potrebbe a questo punto obiettare che il fenomeno della microfonicità
possa però causare una variazione timbrica della risposta del pickup: in
linea puramente teorica ciò potrebbe essere vero.
Quel che occorre considerare è però che, nella pratica, prima che parta il
"fischio" il rapporto tra il livello del segnale elettromagnetico e quello
generato per sensibilità alla vibrazione è sbilanciato in fattori
dell'ordine di 1000:1, mentre quando la microfonicità si innesca per
davvero, il fischio ad alta frequenza prende il sopravvento sul segnale
impedendo l'utilizzo stesso dello strumento.
Per il resto, coperchietti in silver-nicker opacizzati e corrosi, poli
ossidati e reliccature artificiali varie: se il pickup suona bene o male (o
meglio, se ci piace o meno...) dipende solo da come è progettato e dalla
qualità "sostanziale" dei materiali impiegati, in relazione al nostro modo
di suoanre, al nostro strumento ed al setup che utilizziamo.... nient'altro,
credetemi! ;-)
Sceglietevi un buon pickup che vi piaccia, adatto al vostro strumento ed al
vostro stile e adoperatelo per anni: dopo un pò si ossiderà, si opacizzerà e
invecchierà, senza che abbiate speso un euro in più in fandonie e senza aver
variato di un pelo le sue prestazioni!
Casomai a quel punto, se volete, smontatelo e rivendetelo per "reliccato"...
troverete sicuramente qualcuno che vi darà un sacco di soldi e ve ne potrete
compare un altro paio nuovi di zecca!! :-))
Con simpatia,
L.