Domingo
2005-08-31 10:40:17 UTC
Ho notato che con le grosse archtop stile L5 mi trovo in difficoltà perché
non posso "circondarne" il corpo col braccio destro come posso fare con i
modelli thin line (tipo 335) o comunque a cassa piccola (le Artcore sono
ancora ben gestibili data la cassa di soli 2,75", cioè 70 mm, e larga
15,50", circa 39 cm.). Tenere la chitarra "sulla pancia" con la paletta ad
altezza spalla sinistra è la soluzione migliore per la mano sinistra ma
pessima per la mano destra col plettro (l'ideale sarebbe che l'avambraccio
fosse una ideale prosecuzione delle corde).
A differenza di quanto accade con la chitarra classica, infatti, dove
l'avambraccio poggia sullo spigolo superiore, nella chitarra elettrica, per
ottenere una posizione del polso che consenta un ideale utilizzo del
plettro, occorre far passare tutto l'avambraccio sopra la tavola, molti
chitarristi elettrici addirittura posizionano la chitarra "sotto l'ascella,
come si può per esempio vedere John McLaughlin in questo video dove suona
una Gibson Johnny Smith (tra l'altro stupenda)
http://www.spikesbigadventure.com/mp3s/videos/mclaughlin%20free%20spirits%201995%20Mattinale%20intro.wmv
Questa impostazione "ascellare", però con le grosse archtop dal diapason
lungo finisce per rendere molto poco agevole l'accesso ai primi cinque
tasti: l'accordo di fa maggiore diventa decisamente scomodo.
Insomma cosa scegliere: agevolare la mano destra, agevolare la mano sinistra
o... scegliere chitarre piccole...? :-)
non posso "circondarne" il corpo col braccio destro come posso fare con i
modelli thin line (tipo 335) o comunque a cassa piccola (le Artcore sono
ancora ben gestibili data la cassa di soli 2,75", cioè 70 mm, e larga
15,50", circa 39 cm.). Tenere la chitarra "sulla pancia" con la paletta ad
altezza spalla sinistra è la soluzione migliore per la mano sinistra ma
pessima per la mano destra col plettro (l'ideale sarebbe che l'avambraccio
fosse una ideale prosecuzione delle corde).
A differenza di quanto accade con la chitarra classica, infatti, dove
l'avambraccio poggia sullo spigolo superiore, nella chitarra elettrica, per
ottenere una posizione del polso che consenta un ideale utilizzo del
plettro, occorre far passare tutto l'avambraccio sopra la tavola, molti
chitarristi elettrici addirittura posizionano la chitarra "sotto l'ascella,
come si può per esempio vedere John McLaughlin in questo video dove suona
una Gibson Johnny Smith (tra l'altro stupenda)
http://www.spikesbigadventure.com/mp3s/videos/mclaughlin%20free%20spirits%201995%20Mattinale%20intro.wmv
Questa impostazione "ascellare", però con le grosse archtop dal diapason
lungo finisce per rendere molto poco agevole l'accesso ai primi cinque
tasti: l'accordo di fa maggiore diventa decisamente scomodo.
Insomma cosa scegliere: agevolare la mano destra, agevolare la mano sinistra
o... scegliere chitarre piccole...? :-)
--
Domingo
***@hotmail.com
http://xoomer.virgilio.it/domingo/
ICQ# 74281872
p.s. gli altri video del Mac li trovate qua
http://www.italway.it/morrone/WBTG-videos.htm
Domingo
***@hotmail.com
http://xoomer.virgilio.it/domingo/
ICQ# 74281872
p.s. gli altri video del Mac li trovate qua
http://www.italway.it/morrone/WBTG-videos.htm