Discussione:
La chitarra di Pat Metheny
(troppo vecchio per rispondere)
Domingo
2006-02-04 20:52:05 UTC
Permalink
Non mi è chiaro che modello sta utilizzando attualmente.

Dai video e dalle fotografie disponibili ricostruisco come segue la sua
strumentazione:

1990 dvd Parallel Realities: usa la sua storica 175;
1995 dvd We Live Here, utilizza la PM 100 (quella nera con doppia spalla
mancante);
2003 dvd Jazz Baltica, impiega un modello color natural a spalla mancante
veneziana di cui non c'è traccia nel catalogo Ibanez.

Che strumento è quest'ultimo? Ha un gran bel suono, più acustico della PM
100, ma non è mai stato commercializzato che io sappia...

--
Domingo
***@hotmail.com
http://xoomer.virgilio.it/domingo/
ICQ# 74281872
Serpicomaster
2006-02-04 22:24:37 UTC
Permalink
2 anni fa durante un seminario l'ha usata... è a cassa più stretta rispetto
alla PM 100 .
Post by Domingo
Non mi è chiaro che modello sta utilizzando attualmente.
Dai video e dalle fotografie disponibili ricostruisco come segue la sua
1990 dvd Parallel Realities: usa la sua storica 175;
1995 dvd We Live Here, utilizza la PM 100 (quella nera con doppia spalla
mancante);
2003 dvd Jazz Baltica, impiega un modello color natural a spalla mancante
veneziana di cui non c'è traccia nel catalogo Ibanez.
Che strumento è quest'ultimo? Ha un gran bel suono, più acustico della PM
100, ma non è mai stato commercializzato che io sappia...
--
Domingo
http://xoomer.virgilio.it/domingo/
ICQ# 74281872
Ago
2006-02-05 14:03:14 UTC
Permalink
Post by Serpicomaster
2 anni fa durante un seminario l'ha usata... è a cassa più stretta rispetto
alla PM 100 .
io l'ho visto in un video suonare una chitarra nera. sembrava una classica
pm 100 con la cassa più stretta.
ha un suono molto più sottile rispetto a quello che meth aveva ai tempi
della gloriosa es 175. a me francamente non piace molto.
vi dirò: ho sentito metheny dal vivo in diverse occasioni e, da quando ha
iniziato a suonare ibanez, a me è parso che il suo suono sia molto
peggiorato. detto da un fan della ibanez, felice possessore di una artcore
:-)...
Ago
2006-02-05 14:08:09 UTC
Permalink
Post by Serpicomaster
Post by Serpicomaster
2 anni fa durante un seminario l'ha usata... è a cassa più stretta
rispetto
Post by Serpicomaster
alla PM 100 .
dopo aver letto questi post, sono andato sul sito ibanez per vedere le pm
a questo link ho trovato una foto del nostro musicista, mentre suona una
chitarra colore natural
http://www.ibanez.com/guitars/series.asp?s=pm&l=e

forse sbaglio, ma a me pare che pat sia ritratto con la 175. voi che ne
dite: è una ibanze o una gibosn?
Jamba
2006-02-05 14:18:35 UTC
Permalink
Post by Ago
Post by Serpicomaster
Post by Serpicomaster
2 anni fa durante un seminario l'ha usata... è a cassa più stretta
rispetto
Post by Serpicomaster
alla PM 100 .
dopo aver letto questi post, sono andato sul sito ibanez per vedere le pm
a questo link ho trovato una foto del nostro musicista, mentre suona una
chitarra colore natural
http://www.ibanez.com/guitars/series.asp?s=pm&l=e
forse sbaglio, ma a me pare che pat sia ritratto con la 175. voi che ne
dite: è una ibanze o una gibosn?
Azz, noto che nel frattempo avete trovato foto e info. Anche se pure qui la
paletta, come nello scorcio di immagine presente sul sito Ibanez italiano,
non si vede, pare proprio sia il prototipo della poi commercializzata Ibanez
PM20.
Domingo
2006-02-05 17:46:16 UTC
Permalink
Post by Jamba
Azz, noto che nel frattempo avete trovato foto e info. Anche se pure qui la
paletta, come nello scorcio di immagine presente sul sito Ibanez italiano,
non si vede, pare proprio sia il prototipo della poi commercializzata Ibanez
PM20.
Ma è stata poi commercializzata...? Tra l'altro esiste anche un'ulteriore
versione, che non so come sia siglata ma ho visto in alcune foto pubblicate
insieme ad una intervista su un numero di Guitar Club, con un minihumb
sospeso al manico e il piezo...

--
Domingo
***@hotmail.com
http://xoomer.virgilio.it/domingo/
ICQ# 74281872
Jamba
2006-02-07 09:44:20 UTC
Permalink
Post by Domingo
Ma è stata poi commercializzata...? Tra l'altro esiste anche un'ulteriore
versione, che non so come sia siglata ma ho visto in alcune foto pubblicate
insieme ad una intervista su un numero di Guitar Club, con un minihumb
sospeso al manico e il piezo...
La Pm20 si, anche se non è piu' in produzione da diversi anni (poi non sono
riuscito a capire esattamente da quando, vabbe')
Questa col floating non so, mai vista, neanche virtualmente.
luvi
2006-02-09 13:54:07 UTC
Permalink
"Jamba" <***@NOSPAMvirgilio.it> ha scritto nel messaggio news:43e608ff$0$28059$***@reader1.news.tin.it...

[cut]
Post by Jamba
Azz, noto che nel frattempo avete trovato foto e info. Anche se pure qui la
paletta, come nello scorcio di immagine presente sul sito Ibanez italiano,
non si vede, pare proprio sia il prototipo della poi commercializzata Ibanez
PM20.
Confermo!!
E' quella che utilizzò anche nel recente seminario a Ravenna, al quale
(anche se non ci conoscevamo ancora) abbiamo partecipato sia io che
Serpicomaster! ;-)
Il suono di quello strumento è davvero ottimo ed è presente in moltissime
incisioni di Pat, fin dalla fine degli anni '80...

L.
Domingo
2006-02-05 17:48:40 UTC
Permalink
Post by Serpicomaster
Post by Serpicomaster
2 anni fa durante un seminario l'ha usata... è a cassa più stretta
rispetto
Post by Serpicomaster
alla PM 100 .
io l'ho visto in un video suonare una chitarra nera. sembrava una classica
pm 100 con la cassa più stretta.
ha un suono molto più sottile rispetto a quello che meth aveva ai tempi
della gloriosa es 175. a me francamente non piace molto.
vi dirò: ho sentito metheny dal vivo in diverse occasioni e, da quando ha
iniziato a suonare ibanez, a me è parso che il suo suono sia molto
peggiorato. detto da un fan della ibanez, felice possessore di una artcore
Anche io preferivo il suono della 175 anche se la PM100 non mi dispiace in
assoluto... io credo che il limite della Ibanez stia sempre nei pickup,
quelli Gibson continuano a rappresentare anche oggi il reale "valore
aggiunto" (come si dice di questi tempi) che fa la differenza...

--
Domingo
***@hotmail.com
http://xoomer.virgilio.it/domingo/
ICQ# 74281872
konrad
2006-02-06 19:37:48 UTC
Permalink
Post by Ago
vi dirò: ho sentito metheny dal vivo in diverse occasioni e, da quando ha
iniziato a suonare ibanez, a me è parso che il suo suono sia molto
peggiorato. detto da un fan della ibanez, felice possessore di una artcore
:-)...
Quoto. L'ho visto anch'io alla salumeria della musica (milano) con la PM100
(o forse era la chitarra mistreriosa?)....non ci siamo proprio.

Suono cadaverico, non assolutamente da lui, noto come un fanatico e un
perfezionista!

Con la 175 faceva veramente sognare....che ci fa con quel "legno" della
PM100?

Io l'ho provata in un negozio e secondo me è proprio uno strumento
dozzinale, mal rifinito, e soprattutto costa 4 volte il prezzo che dovrebbe
costare.

Tra le altre cose, anch'io sono un fan delle ibanez acustiche, ma
sinceramente non capisco proprio la politica commerciale di questa casa
storica.

Pessime chitarre e prezzi altissimi...esattamente l'opposto di una
volta....ottime chitarre a prezzi accessibili.

Voi cosa ne pensate?

ciao


Konrad
Domingo
2006-02-07 08:42:35 UTC
Permalink
Post by konrad
Pessime chitarre e prezzi altissimi...esattamente l'opposto di una
volta....ottime chitarre a prezzi accessibili.
Voi cosa ne pensate?
Io le poche volte che ho preso in mano una PM100 non ne sono rimasto
deluso ma può darsi che la produzione successiva sia meno buona. In
ogni caso direi che la Ibanez sembra puntare a tutta forza sulla serie
Artcore molto di più che sulle chitarre di alto livello, come dimostra
il fatto che ogni sei mesi spunta un modello nuovo di queste piccole
semiacustiche "made in China"...
--
Domingo
***@hotmail.com
http://xoomer.virgilio.it/domingo/
ICQ# 74281872
francesco
2006-02-05 13:23:56 UTC
Permalink
Post by Domingo
Non mi è chiaro che modello sta utilizzando attualmente.
Dai video e dalle fotografie disponibili ricostruisco come segue la sua
1990 dvd Parallel Realities: usa la sua storica 175;
1995 dvd We Live Here, utilizza la PM 100 (quella nera con doppia spalla
mancante);
2003 dvd Jazz Baltica, impiega un modello color natural a spalla mancante
veneziana di cui non c'è traccia nel catalogo Ibanez.
Che strumento è quest'ultimo? Ha un gran bel suono, più acustico della PM
100, ma non è mai stato commercializzato che io sappia...
Credo che tu ti riferisca al modello PM20 (made in Korea) uscito qualche
anno fa assieme al modello PM100 (made in Jap). La leggenda narra che il
buon Pat ai tempi preferisse questa versione + economica che da noi era
venduta comunque ad un migliaio di euro (mica tanto economica).

Fra
Jamba
2006-02-05 14:10:07 UTC
Permalink
Post by Domingo
Non mi è chiaro che modello sta utilizzando attualmente.
Dai video e dalle fotografie disponibili ricostruisco come segue la sua
1990 dvd Parallel Realities: usa la sua storica 175;
1995 dvd We Live Here, utilizza la PM 100 (quella nera con doppia spalla
mancante);
2003 dvd Jazz Baltica, impiega un modello color natural a spalla mancante
veneziana di cui non c'è traccia nel catalogo Ibanez.
Che strumento è quest'ultimo? Ha un gran bel suono, più acustico della PM
100, ma non è mai stato commercializzato che io sappia...
Se ti riferisci a questa:
http://rapidshare.de/files/12585921/pat_insensatez_austin2003.mpg.html
dovrebbe trattarsi di un prototipo di quella che poi è stata la Ibanez PM20,
chitarra commercializzata dalla ibanez ma adesso fuori produzione, e come
caratteristiche affine alla PM100, altro non fosse per l'originale doppio
cutaway.
rispetto al modello poi commercializzato.
http://www.xs4all.nl/~rikxoort/guitars.html
Il prototipo da lui utilizzato pare abbia di diverso la tastiera a 20 tasti
(anziche i 22 del modello finale), l'attaccacorde e le manopole (almeno il
colore pare), e il logo sulla paletta (successivamente assente). Tra l'altro
mi accorgo che una parte di queste caratteristiche distintive del prototipo
dovrebbero notarsi anche sull'incompleto frammento di immagine presente
sullo stesso sito ibanez
http://www.ibanez.co.jp/world/products/eg/series_frame/area_e/frame_pm.html
mentre qui trovi un'immagine completa del modello finale poi
commercializzato
Loading Image...
Ero a conoscenza di questo modello perche ricordo chiaramente (e quasi con
tenerezza) che rimasi colpito da questo (allora da me sconosciuto)
sorridente-chitarrista-indossa-pigiami-dalla-folta-zazzera che figurava
sulle primissime pagine di quello che credo fosse il catalogo (allora
cartaceo, credo ancora non navigassi) dell'Ibanez, non ricordo di che anno
forse del 98, 99 o 2000 (poi controllo), e figurava appunto tra i suoi
modelli proprio questo esemplare senza cutaway, percio' me lo ricordo :-)
La usa spesso ultimamente e ha un gran suono (come sempre) per quanto possa
risultare sia dal filmato, che dal pallido ed evanescente ma, al tempo
stesso, imdimenticabile ricordo di una serata di mezza estate, quando lo
vidi in trio, nel 2003 credo (stesso periodo del filmato), rimanendone
folgorato a "morte subitanea", a ciel sereno: cerca di capire, era in quel
periodo che cominciavo a seguire regolarmente le rassegne ed essendo uno dei
primi concerti fu per me "un'epifania" :-O Pertanto la direzione declina
ogni responsabilita' sulle impressioni circa la chitarra in oggetto,
eventualmente viziate da una, allora diversa e piu' "naif", coscienza
:-DDDDDD. E soprattutto credo che quella sera avevo poco a che preoccuparmi
del modello utilizzato :-)))
Comunque in fin dei conti le caratteristiche della PM20 credo siano le
stesse della PM100: e' piu' facile che il suono vari con la registrazione
che non altro.
Per quanto mi riguarda, volendo fare una dissertazione di carattere
generale, il suono di Pat Metheny (che credo dipenda poco dalla chitarra,
salvo eclatanti differenze) in tutta sincerita' credo sia l'archetipo del
suono della chitarra jazz moderna: grosso, caldo, corposo, lungo, ma ricco e
dinamicissimo; ma signori miei poi, che tocco, che attenzione per le
sfumature, che sensibilita' per la pronuncia; quale che siano poi gli stili,
i materiali musicali utilizzati e il linguaggio, con un po' di immaginazione
vi si riesce a sentire dentro la tromba di Chet Baker o persino il rotondo e
centrato suono di un flicorno... tra l'altro credo che in tal senso su Pat
Metheny possa aver anche influito il fratello trombettista, e anche nel tipo
di attitudine nel fraseggio...
luvi
2006-02-09 01:17:53 UTC
Permalink
"Jamba" <***@NOSPAMvirgilio.it> ha scritto nel messaggio news:43e60705$0$28075$***@reader1.news.tin.it...
[CUT]
Post by Jamba
Per quanto mi riguarda, volendo fare una dissertazione di carattere
generale, il suono di Pat Metheny (che credo dipenda poco dalla chitarra,
salvo eclatanti differenze) in tutta sincerita' credo sia l'archetipo del
suono della chitarra jazz moderna: grosso, caldo, corposo, lungo, ma ricco e
dinamicissimo; ma signori miei poi, che tocco, che attenzione per le
sfumature, che sensibilita' per la pronuncia;
Caro Jamba,
sono d'accordo con te su tutta la linea, a cominciare dalla relativa
importanza del modello di chitarra sotto le mani del "nostro"...!
Qualunque strumento suoni, Pat è riconoscibile alla prima nota, perché il
90% del suo suono sta nella pronuncia delle note, in uno stile molto
caratteristico ed inconfondibile, che ben poco riesce ad essere influenzato
da pickups e legni (basta pensare a quanto resta riconoscibile sul guitar
synth...). :-)
Post by Jamba
quale che siano poi gli stili,
i materiali musicali utilizzati e il linguaggio, con un po' di
immaginazione
vi si riesce a sentire dentro la tromba di Chet Baker o persino il rotondo e
centrato suono di un flicorno... tra l'altro credo che in tal senso su Pat
Metheny possa aver anche influito il fratello trombettista, e anche nel tipo
di attitudine nel fraseggio...
Concordo anche qui in pieno: Pat Metheny stesso, come "studente", nasce
prima come trombettista, che come chitarrista e questo strumento (il cui
fraseggiare spesso mostra più d'una affinità con quello chitarristico) ha
senza dubbio avuto un'influenza notevole su Metheny! ;-)

L.
straitouttahell
2006-02-09 10:42:31 UTC
Permalink
Post by luvi
Qualunque strumento suoni, Pat è riconoscibile alla prima nota, perché il
90% del suo suono sta nella pronuncia delle note, in uno stile molto
caratteristico ed inconfondibile, che ben poco riesce ad essere influenzato
da pickups e legni (basta pensare a quanto resta riconoscibile sul guitar
synth...). :-)
Luca, probabilmente ne avete gia' parlato, anzi, facile che io stesso
abbia gia' posto questa domanda qui dentro, tuttavia scusa la mia
imperdonabile mancanza di memoria: mi consigli qualcosa al volo di
questo chitarrista che mi e' totalmente sconosciuto se non per il
nome?

Grazie!!!
--
straitouttahell

http://strait.altervista.org
Domingo
2006-02-09 11:00:25 UTC
Permalink
Post by straitouttahell
Post by luvi
Qualunque strumento suoni, Pat è riconoscibile alla prima nota, perché il
90% del suo suono sta nella pronuncia delle note, in uno stile molto
caratteristico ed inconfondibile, che ben poco riesce ad essere influenzato
da pickups e legni (basta pensare a quanto resta riconoscibile sul guitar
synth...). :-)
Luca, probabilmente ne avete gia' parlato, anzi, facile che io
stesso
abbia gia' posto questa domanda qui dentro, tuttavia scusa la mia
imperdonabile mancanza di memoria: mi consigli qualcosa al volo di
questo chitarrista che mi e' totalmente sconosciuto se non per il
nome?
Visto che sono online, ti rispondo io :-)

Travels
Offramp
First Circle
We Live Here
Jim Hall & Pat Metheny
Trio 99 -> 00
Question and Aswer
Imaginary Day
Parallel Realities Live
Like Minds (stupendo!)

E tanti altri...
--
Domingo
***@hotmail.com
http://xoomer.virgilio.it/domingo/
ICQ# 74281872
straitouttahell
2006-02-09 11:06:26 UTC
Permalink
Post by Domingo
Visto che sono online, ti rispondo io :-)
Travels
Offramp
First Circle
OK, per il momento provo con questi 3, nel frattempo grazie 1000!
:)
--
straitouttahell

http://strait.altervista.org
Domingo
2006-02-09 11:44:40 UTC
Permalink
On Thu, 9 Feb 2006 12:00:25 +0100, "Domingo"
Post by Domingo
Visto che sono online, ti rispondo io :-)
Travels
Offramp
First Circle
OK, per il momento provo con questi 3, nel frattempo grazie 1000!
:)
Sì ma così prendi solo incisioni del primo periodo, io ti consiglio di
assortire così:

Travels
Parallel Realities Live
Like Minds

Question and Answer è molto bello ma è in trio e molto molto "jazz",
con suono ovattati e poco variegati: ad un primo ascolto, per chi non
è abituato, può suonare difficile da seguire se non addirittura, a
tratti, noioso (cosa che naturalmente non è).
--
Domingo
***@hotmail.com
http://xoomer.virgilio.it/domingo/
ICQ# 74281872
luvi
2006-02-09 13:40:04 UTC
Permalink
Post by straitouttahell
Post by Domingo
Visto che sono online, ti rispondo io :-)
Travels
Offramp
First Circle
OK, per il momento provo con questi 3, nel frattempo grazie 1000!
:)
--
straitouttahell
http://strait.altervista.org
Offramp (1983) resta comunque un vero e proprio manifesto: lì ci trovi
praticamente tutti gli ingredienti condensati ed è uno degli album più
rappresentativi a detta dello stesso Pat, della musica del PMG!
Se devi cominciare da qualcosa, il mio consiglio è di partire da lì! ;-)

L.
Ago
2006-02-09 11:34:46 UTC
Permalink
"Domingo" <***@libero.it> ha scritto nel messaggio news:43eb20c7$0$6000$***@reader2.news.tin.it...

Intervengo sul post di domingo per dire che a mio avviso, tra i dischi
citati (tutti bellissimi) i più delli sono
Post by Domingo
Jim Hall & Pat Metheny
Question and Aswer
Questo, invece, non lo conosco !!!
Post by Domingo
Like Minds (stupendo!)
con chi suona?
Domingo
2006-02-09 11:40:56 UTC
Permalink
Post by Ago
Intervengo sul post di domingo per dire che a mio avviso, tra i dischi
citati (tutti bellissimi) i più delli sono
Post by Domingo
Jim Hall & Pat Metheny
Question and Aswer
Questo, invece, non lo conosco !!!
Post by Domingo
Like Minds (stupendo!)
con chi suona?
Con il Gotha mondiale... Gary Burton al Vibrafono, Chick Corea al
piano, Dave Holland al c/basso, Roy Haynes alla batteria...!
--
Domingo
***@hotmail.com
http://xoomer.virgilio.it/domingo/
ICQ# 74281872
konrad
2006-02-09 14:50:46 UTC
Permalink
Mi permetto di dare un po' di asterischi: (stelle da 1 a 5)
Travels ***
Offramp ***
First Circle **
We Live Here **
Jim Hall & Pat Metheny *****
Trio 99 -> 00 **
Question and Aswer *****
Imaginary Day ****
Parallel Realities Live **
Like Minds (stupendo!) *****
E tanti altri...
--
Mi permetto di aggiungere qualche altra indicazione :

letter from home ***
still life talking ***
the road to you ****
the way up ***
song x ****
a map of the world **
speakin' of now **
upojenie (with anna maria jopek) ****
bright size life *****
rejoicing **
quartet ***
beyond the missoury sky *****
I can see you house from here (with scofield) *
secret story ****
wish (with Joshua Redman) **
one quiet night **
nearness of you (m. brecker) **
moonstone (with t. horta) ***

e potrei continuare.......

konrad
2006-02-09 10:52:05 UTC
Permalink
Post by luvi
Qualunque strumento suoni, Pat è riconoscibile alla prima nota, perché il
90% del suo suono sta nella pronuncia delle note, in uno stile molto
caratteristico ed inconfondibile, che ben poco riesce ad essere
influenzato da pickups e legni (basta pensare a quanto resta riconoscibile
sul guitar synth...). :-)
Mi permetto stavolta di dissentire con te Luvi.

Come avevo postato in precedenza, ho visto Metheny in diverse occasioni e
quasi mai sono rimasto deluso, per me è un vero e proprio mito
contemporaneo.

Le volte che non l'ho trovato in "forma" coincidono però sempre con le 2
volte che l'ho visto suonare quel "legnaccio" dell'ibanez in questione.

E' molto romantica l'idea che l'artista prevalga sempre sul mezzo...ma imho
non è sempre così.

A mio parere dev'esserci una sinergia totale, una specie di energia
circolare, tra l'artista e il mezzo che impiega.

Con questo Pat, anche con una Katania, resta Pat...magari un po' zoppo!

Ciao

Konrad
Domingo
2006-02-09 11:01:23 UTC
Permalink
Post by konrad
Con questo Pat, anche con una Katania, resta Pat...magari un po' zoppo!
Katania...? Marca coreana o... siciliana...? :-)
--
Domingo
***@hotmail.com
http://xoomer.virgilio.it/domingo/
ICQ# 74281872
luvi
2006-02-09 13:37:49 UTC
Permalink
Post by konrad
Mi permetto stavolta di dissentire con te Luvi.
Come avevo postato in precedenza, ho visto Metheny in diverse occasioni e
quasi mai sono rimasto deluso, per me è un vero e proprio mito
contemporaneo.
Le volte che non l'ho trovato in "forma" coincidono però sempre con le 2
volte che l'ho visto suonare quel "legnaccio" dell'ibanez in questione.
E' molto romantica l'idea che l'artista prevalga sempre sul mezzo...ma
imho non è sempre così.
A mio parere dev'esserci una sinergia totale, una specie di energia
circolare, tra l'artista e il mezzo che impiega.
Con questo Pat, anche con una Katania, resta Pat...magari un po' zoppo!
Ciao
Konrad
Infatti mi sa che non dissentiamo granchè... forse mi sono spiegato male io!
;-)
Ovviamente qualunque musicista suona al meglio in certe condizioni piuttosto
che in altre e questo vale anche e soprattutto per gli iper-perfezionisti
"maniacali" come Pat Metheny (ci sono aneddoti memorabili sulle sue mille
"pananoie")!

Quel che intendevo dire (forse mi sono spiegato male, ed è per questo che mi
sa che non siamo poi tanto in disaccordo...) è solo che la riconoscibilità
del suo stile riesce ad annullare buona parte delle pur esistenti differenze
tra le varie chitarre che ha usato ed usa...
Anch'io ho avuto modo di provare la PM120 e l'impressione è stata quella di
uno strumento molto differente dalla ES175. Eppure nelle mani di Pat tale
differenza si nota a fatica, al punto che spesso lui stesso ha dichiarato di
avere usato molte volte la PM20 nei dischi in passato, sebbene nessuno se ne
sia mai accorto (al punto che viene da chiedersi quali siano le incisioni
nelle quali c'è realmente la ES175 del '58, a parte le prime, nelle quali
però il timbro era molto più ricco di chorus e più brillante, come in
Bright Size Life, Pat Metheny Group o nel live "Shadows and Lights" di Joni
Mitchell...)

L.
Continua a leggere su narkive:
Loading...