Discussione:
Accordi,voicing e rivolti.
(troppo vecchio per rispondere)
aleZ
2007-03-15 22:29:45 UTC
Permalink
Come qualcuno che mi conosce saprà frequento il primo anno al Centro
Professione Musica a Milano, sotto la guida del grande Michele Quaini.
Qualche settimana fa mi son reso conto di non saper suonare perchè un
"banale" brano composto da qualche rivolto, accordi 6/9, sus,
semidiminuiti e diminiuti mi ha fatto sbattere la faccia contro il muro.
Sono andato quindi a comprare un libro di Pietro La Pietra, edito dal
CPM stesso, che tratta appunto gli accordi i rivolti ecc, ma a livello
molto "base", una volta fatto quello ed iniziato a capirci qualcosa come
mi consigliate di muovermi? Avete qualche libro,possibilmente in
italiano, ma pure in inglese può andare, che tratti BENE la questione
accordi? Su jazzitalia ho trovato qualche lezione interessante, ma quasi
tutte trattano standard, come suonare qui, come suona la', ma pochissime
la (basilare) questione accordi.

Grazie mille per l'aiuto :)

Ale
jazz?ofcourse!
2007-03-16 01:37:09 UTC
Permalink
Io se vuoi ho scritto un libro sull'interpretazione del siglato
scusate se mi faccio pubblicità da solo cmq se vai sul mio sito ci sono
info gratis
www.davidebrillante.com
vai nella sezione didattica
ciao
Dav
Domingo
2007-03-16 08:21:29 UTC
Permalink
Post by aleZ
Come qualcuno che mi conosce saprà frequento il primo anno al Centro
Professione Musica a Milano, sotto la guida del grande Michele Quaini.
Qualche settimana fa mi son reso conto di non saper suonare perchè un
"banale" brano composto da qualche rivolto, accordi 6/9, sus,
semidiminuiti e diminiuti mi ha fatto sbattere la faccia contro il muro.
Sono andato quindi a comprare un libro di Pietro La Pietra, edito dal
CPM stesso, che tratta appunto gli accordi i rivolti ecc, ma a livello
molto "base", una volta fatto quello ed iniziato a capirci qualcosa come
mi consigliate di muovermi? Avete qualche libro,possibilmente in
italiano, ma pure in inglese può andare, che tratti BENE la questione
accordi? Su jazzitalia ho trovato qualche lezione interessante, ma quasi
tutte trattano standard, come suonare qui, come suona la', ma pochissime
la (basilare) questione accordi.
Beh sugli accordi c'è una letteratura sconfinata... e poi occorre vedere
cosa ti interessa... ti interessa il comping o il chord melody oppure
ancora vuoi imparare gli arpeggi...?
--
Domingo
***@hotmail.com
http://web.tiscali.it/domingojazz
ICQ# 74281872
aleZ
2007-03-16 09:20:27 UTC
Permalink
Post by Domingo
Beh sugli accordi c'è una letteratura sconfinata... e poi occorre vedere
cosa ti interessa... ti interessa il comping o il chord melody oppure
ancora vuoi imparare gli arpeggi...?
se non ti chiedo troppo mi daresti una definizione di comping e chord
melody? :)
Domingo
2007-03-16 18:22:18 UTC
Permalink
Post by aleZ
Post by Domingo
Beh sugli accordi c'è una letteratura sconfinata... e poi occorre vedere
cosa ti interessa... ti interessa il comping o il chord melody oppure
ancora vuoi imparare gli arpeggi...?
se non ti chiedo troppo mi daresti una definizione di comping e chord
melody? :)
Scusami... :-)

"Comping" è il termine che usa la didattica americana per indicare
l'accompagnamento da parte dello strumento armonico (pianoforte o chitarra),
"chord melody" vuol dire nient'altro che melodia suonata ad accordi come
faceva Barney Kessel, procurati il suo album The Poll Winners e capirai cosa
intendo... :-)

Si parla spesso anche di "voicing" che sono sempre accordi ma in cui le
parti o "voci" (tre o quattro) si muovono secondo una logica ben precisa
(che poi è la regola del contrappunto)...

--
Domingo
***@hotmail.com
http://web.tiscali.it/domingojazz
ICQ# 74281872
aleZ
2007-03-16 19:10:32 UTC
Permalink
Post by Domingo
Scusami... :-)
eddichè? :)
Post by Domingo
"Comping" è il termine che usa la didattica americana per indicare
l'accompagnamento da parte dello strumento armonico (pianoforte o chitarra),
se ho capito bene e' semplicemente questo, in pratica insomma..i rivolti
nelle diverse posizioni, con tonica su 6°,5° e 4° corda...sto
analizzando dei minibrani che ci sono sul testo di La Pietra, per ora li
trovo già ostici, anche se pian piano mi vengono...
Cosa mi consigli di guardare una volta finito il minilibro(sono tipo 20
minibrani di difficolta' progressiva)? :)
Domingo
2007-03-16 21:29:20 UTC
Permalink
Post by aleZ
Post by Domingo
Scusami... :-)
eddichè? :)
Post by Domingo
"Comping" è il termine che usa la didattica americana per indicare
l'accompagnamento da parte dello strumento armonico (pianoforte o chitarra),
se ho capito bene e' semplicemente questo, in pratica insomma..i rivolti
nelle diverse posizioni, con tonica su 6°,5° e 4° corda...sto
analizzando dei minibrani che ci sono sul testo di La Pietra, per ora li
trovo già ostici, anche se pian piano mi vengono...
Cosa mi consigli di guardare una volta finito il minilibro(sono tipo 20
minibrani di difficolta' progressiva)? :)
Ti consiglio il libro di Umberto Fiorentino Chitarra Jazz che contiene un
nutrito capitolo dedicato ad accordi e voicings nella varie posizioni
(strette e late). Il libro, tra l'altro è ottimo anche per tutto il resto...

--
Domingo
***@hotmail.com
http://web.tiscali.it/domingojazz
ICQ# 74281872
aleZ
2007-03-16 21:53:16 UTC
Permalink
Post by Domingo
Ti consiglio il libro di Umberto Fiorentino Chitarra Jazz che contiene un
nutrito capitolo dedicato ad accordi e voicings nella varie posizioni
(strette e late). Il libro, tra l'altro è ottimo anche per tutto il resto...
ottimo! Vado da Birdland appena riesco e lo recupero :)

Grazie mille domì ;)
Semidiminuito
2007-03-16 18:22:29 UTC
Permalink
Post by aleZ
Avete qualche libro,possibilmente in
italiano, ma pure in inglese può andare, che tratti BENE la questione
accordi? Su jazzitalia ho trovato qualche lezione interessante, ma quasi
tutte trattano standard, come suonare qui, come suona la', ma pochissime
la (basilare) questione accordi.
vecchi ma buoni, "chord chemistry" e "modern chord progression" di Ted
Greene...
--
____ /
/ / / __ /__ ___
/ / / /__/ /__
/ ___/
aleZ
2007-03-16 19:11:18 UTC
Permalink
Post by Semidiminuito
Post by aleZ
Avete qualche libro,possibilmente in
italiano, ma pure in inglese può andare, che tratti BENE la questione
accordi? Su jazzitalia ho trovato qualche lezione interessante, ma quasi
tutte trattano standard, come suonare qui, come suona la', ma pochissime
la (basilare) questione accordi.
vecchi ma buoni, "chord chemistry" e "modern chord progression" di Ted
Greene...
ottimo, li tengo in considerazione :) Grazie ;)
JOSE'
2007-03-18 14:41:21 UTC
Permalink
Post by aleZ
Come qualcuno che mi conosce saprà frequento il primo anno al Centro
Professione Musica a Milano, sotto la guida del grande Michele Quaini.
Qualche settimana fa mi son reso conto di non saper suonare perchè un
"banale" brano composto da qualche rivolto, accordi 6/9, sus,
semidiminuiti e diminiuti mi ha fatto sbattere la faccia contro il muro.
Sono andato quindi a comprare un libro di Pietro La Pietra, edito dal
CPM stesso, che tratta appunto gli accordi i rivolti ecc, ma a livello
molto "base", una volta fatto quello ed iniziato a capirci qualcosa come
mi consigliate di muovermi? Avete qualche libro,possibilmente in
italiano, ma pure in inglese può andare, che tratti BENE la questione
accordi? Su jazzitalia ho trovato qualche lezione interessante, ma quasi
tutte trattano standard, come suonare qui, come suona la', ma pochissime
la (basilare) questione accordi.
Grazie mille per l'aiuto :)
Ale
Il mio consiglio è semplice a dirsi...Impara a costruirti da solo gli
accordo sulla chitarra, dopo rivolgiti eventualmente ai libri!
Cerca di capire come mai C7 si chiama così, impara da quali note è
composto e cercale sulla chitarra. Muoviti su gruppi di 4 corde per volta
(6-5-4-3; 6-4-3-2, 5-4-3-2; 5-3-2-1, 4-3-2-1). Dopodichè inizia a lavorare
sui rivolti delle triadi.
Ciao
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Loading...