Discussione:
D.I. Box e amplificatori valvolari
(troppo vecchio per rispondere)
Domingo
2005-07-14 08:03:41 UTC
Permalink
Domani sera ho intenzione di collegare il mio valvolare al mixer partendo
dall'uscita external speaker e passando per la D.I. Box, solitamente lo
faccio con il Polytone che è solid state e non mi dà problemi ma per il
valvolare ho letto sul manuale di istruzioni della D.I. box che, per evitare
danni all'ampli, devo connettere alla uscita "direct link to cabinet" una
cassa aggiuntiva o un'altra "resistenza di carico" per evitare danni
all'amplificatore.

Adesso io una cassa aggiuntiva non ce l'ho e non so nemmeno cosa sia una
resistenza di carico... cosa posso fare oltre a non utilizzare il
valvolare...??
--
Domingo
***@hotmail.com
http://xoomer.virgilio.it/domingo/
ICQ# 74281872
luvi
2005-07-14 08:16:35 UTC
Permalink
Post by Domingo
Domani sera ho intenzione di collegare il mio valvolare al mixer partendo
dall'uscita external speaker e passando per la D.I. Box, solitamente lo
faccio con il Polytone che è solid state e non mi dà problemi ma per il
valvolare ho letto sul manuale di istruzioni della D.I. box che, per
evitare danni all'ampli, devo connettere alla uscita "direct link to
cabinet" una cassa aggiuntiva o un'altra "resistenza di carico" per
evitare danni all'amplificatore.
Adesso io una cassa aggiuntiva non ce l'ho e non so nemmeno cosa sia una
resistenza di carico... cosa posso fare oltre a non utilizzare il
valvolare...??
Ferma tuttooooooo!!
Normalmente non si può utilizzare l'uscita External speaker per andare ad un
mixer, perchè da lì esce un segnale amplificato dal finale di potenza!!!!!!!
Al mixer (anche se passi da una D.I. box) ci devi mandare un segnale di
linea (la potenza del segnale è misurabile in mV/mW, non in Watt...) o
tutt'al più microfonico, ma prelevato all'uscita del pre, non del finale!!

La tua D.I. ti permette questa procedura "non ortodossa" solo a patto di
simulare la presenza di uno speaker all'interno del suo circuito. La
"resistenza di carico" è appunto una resistenza di uguale valore a quella
dello speaker (dunque 2, 4, 8 o 16 Ohm a seconda dello speaker che hai) che
serve a far credere al finale a valvole che l'altoparlante sia connesso,
anche se ciò non è, perchè sente comunque la presenza del "carico"
resistivo.

Ricapitolando: per far ciò che intendi ti devi procurare una resistenza (da
5W, almeno) del valore opportuno in Ohm (dovresti trovarlo sul manualetto di
istruzioni dell'amplificatore dove descrive la potenza d'uscita o dove parla
dello speaker, ma probabilmente sarà 8 Ohm) e collegarne i terminali
all'uscita "direct link to cabinet" della D.I..
Due punti di saldatura e vivi felice!! :-))

L.
Domingo
2005-07-14 08:23:18 UTC
Permalink
Post by luvi
Post by Domingo
Domani sera ho intenzione di collegare il mio valvolare al mixer partendo
dall'uscita external speaker e passando per la D.I. Box, solitamente lo
faccio con il Polytone che è solid state e non mi dà problemi ma per il
valvolare ho letto sul manuale di istruzioni della D.I. box che, per
evitare danni all'ampli, devo connettere alla uscita "direct link to
cabinet" una cassa aggiuntiva o un'altra "resistenza di carico" per
evitare danni all'amplificatore.
Adesso io una cassa aggiuntiva non ce l'ho e non so nemmeno cosa sia una
resistenza di carico... cosa posso fare oltre a non utilizzare il
valvolare...??
Ferma tuttooooooo!!
Normalmente non si può utilizzare l'uscita External speaker per andare ad
un mixer, perchè da lì esce un segnale amplificato dal finale di
potenza!!!!!!!
Al mixer (anche se passi da una D.I. box) ci devi mandare un segnale di
linea (la potenza del segnale è misurabile in mV/mW, non in Watt...) o
tutt'al più microfonico, ma prelevato all'uscita del pre, non del finale!!
La tua D.I. ti permette questa procedura "non ortodossa" solo a patto di
simulare la presenza di uno speaker all'interno del suo circuito. La
"resistenza di carico" è appunto una resistenza di uguale valore a quella
dello speaker (dunque 2, 4, 8 o 16 Ohm a seconda dello speaker che hai)
che serve a far credere al finale a valvole che l'altoparlante sia
connesso, anche se ciò non è, perchè sente comunque la presenza del
"carico" resistivo.
Ricapitolando: per far ciò che intendi ti devi procurare una resistenza
(da 5W, almeno) del valore opportuno in Ohm (dovresti trovarlo sul
manualetto di istruzioni dell'amplificatore dove descrive la potenza
d'uscita o dove parla dello speaker, ma probabilmente sarà 8 Ohm) e
collegarne i terminali all'uscita "direct link to cabinet" della D.I..
Due punti di saldatura e vivi felice!! :-))
Grazie mille... stavo per fare un danno... 0_0

Ti chiedo, è possibile anche seguire un'altra strada? e cioè partire dal
send dell'ampli farlo passare per la DI Box inviando il segnale al mixer e
dal direct link della DI Box mandare il segnale al return dell'ampli? In
questa maniera ci sarebbe la resistenza di carico richiesta?

E poi, come mai con l'ampli a transistor non ho problemi a partire
dall'uscita external speaker?
--
Domingo
***@hotmail.com
http://xoomer.virgilio.it/domingo/
ICQ# 74281872
straitouttahell
2005-07-14 11:10:02 UTC
Permalink
Nel tentativo di distrarre "Domingo" <***@libero.it> e non
fargli sentire il digitale, rispondo alla sua affermazione
Post by Domingo
E poi, come mai con l'ampli a transistor non ho problemi a partire
dall'uscita external speaker?
Perche' ti e' sempre andata bene °:|
--
Straitouttahell


http://strait.altervista.org
luvi
2005-07-14 12:09:40 UTC
Permalink
Post by straitouttahell
fargli sentire il digitale, rispondo alla sua affermazione
Post by Domingo
E poi, come mai con l'ampli a transistor non ho problemi a partire
dall'uscita external speaker?
Perche' ti e' sempre andata bene °:|
Ecco... mi hai esattamente tolto le parole di bocca !!! :-))

L.
straitouttahell
2005-07-14 12:30:57 UTC
Permalink
Nel tentativo di distrarre "luvi" <***@i-spira.com> e non
fargli sentire il digitale, rispondo alla sua affermazione
Post by luvi
Post by straitouttahell
Post by Domingo
E poi, come mai con l'ampli a transistor non ho problemi a partire
dall'uscita external speaker?
Perche' ti e' sempre andata bene °:|
Ecco... mi hai esattamente tolto le parole di bocca !!! :-))
Eh, fortunatamente per Domingo, i finali a stato solido sono molto
piu' flessibili dei valvolari quanto a capacita' di digerire i
mismatch di impedenza, ma suonare con un finale che pilota il vuoto
non e' mai una scelta sana.

Il finale comunque produce una potenza che cerchera' la via piu'
comoda per essere scaricata. In assenza di un carico appropriato, la
via piu' comoda diventano i transistor finali.

(si', lo so che lo sai, lo scrivevo ad uso e consumo di chi non lo
sapesse e volesse saperne un briciolino di piu' ^_^).
--
Straitouttahell


http://strait.altervista.org
luvi
2005-07-15 00:22:46 UTC
Permalink
Post by straitouttahell
Eh, fortunatamente per Domingo, i finali a stato solido sono molto
piu' flessibili dei valvolari quanto a capacita' di digerire i
mismatch di impedenza, ma suonare con un finale che pilota il vuoto
non e' mai una scelta sana.
Il finale comunque produce una potenza che cerchera' la via piu'
comoda per essere scaricata. In assenza di un carico appropriato, la
via piu' comoda diventano i transistor finali.
(si', lo so che lo sai, lo scrivevo ad uso e consumo di chi non lo
sapesse e volesse saperne un briciolino di piu' ^_^).
No, no, va bene così: ascoltare le cose spiegate dagli altri è sempre utile
per chiarirle meglio anche a sè stessi!!
Come dice il detto... "repetita iuvant"! ;-))

L.

straitouttahell
2005-07-14 11:14:04 UTC
Permalink
Nel tentativo di distrarre "Domingo" <***@libero.it> e non
fargli sentire il digitale, rispondo alla sua affermazione
Post by Domingo
Ti chiedo, è possibile anche seguire un'altra strada? e cioè partire dal
send dell'ampli farlo passare per la DI Box inviando il segnale al mixer e
dal direct link della DI Box mandare il segnale al return dell'ampli? In
questa maniera ci sarebbe la resistenza di carico richiesta?
Si' e no: facendo come dici tu, in pratica fai passare dalla DI Box il
segnale pre anziche' quello del finale. Non serve la resistenza di
carico perche' il finale continuerebbe a lavorare sul cono dell'ampli
e per lui cambierebbe poco.

A questo punto, se prendi il segnale dal loop effetti puoi anche
evitare di rientrare nel FX return, ammenoche' tu non voglia usare
l'ampli come spia (cosa che puoi comunque fare se hai un loop
parallelo).
Post by Domingo
E poi, come mai con l'ampli a transistor non ho problemi a partire
dall'uscita external speaker?
A questo ho gia' risposto °°°:|

(mannaggiatte', ti lascio da solo un attimo e guarda che mi combini)

;)
--
Straitouttahell


http://strait.altervista.org
straitouttahell
2005-07-14 11:16:33 UTC
Permalink
Nel tentativo di distrarre straitouttahell
<***@despammed.com> e non fargli sentire il digitale,
rispondo alla sua affermazione
Post by straitouttahell
A questo punto, se prendi il segnale dal loop effetti puoi anche
evitare di rientrare nel FX return
Adesso che ci penso: non sono sicuro che l'in-out dalla DI Box si
possa fare anche con segnali line level. Cambia comunque poco:

Fx send -> DI Box -> Mixer

E vivi felice.
--
Straitouttahell


http://strait.altervista.org
luvi
2005-07-14 12:11:29 UTC
Permalink
Post by straitouttahell
Nel tentativo di distrarre straitouttahell
rispondo alla sua affermazione
Post by straitouttahell
A questo punto, se prendi il segnale dal loop effetti puoi anche
evitare di rientrare nel FX return
Adesso che ci penso: non sono sicuro che l'in-out dalla DI Box si
Fx send -> DI Box -> Mixer
E vivi felice.
Perfetto... veloce e conciso! ;-)

L.
Domingo
2005-07-14 14:44:52 UTC
Permalink
Post by luvi
Post by straitouttahell
Nel tentativo di distrarre straitouttahell
rispondo alla sua affermazione
Post by straitouttahell
A questo punto, se prendi il segnale dal loop effetti puoi anche
evitare di rientrare nel FX return
Adesso che ci penso: non sono sicuro che l'in-out dalla DI Box si
Fx send -> DI Box -> Mixer
E vivi felice.
Perfetto... veloce e conciso! ;-)
Grazie a tutti e due...! :-)
--
Domingo
***@hotmail.com
http://xoomer.virgilio.it/domingo/
ICQ# 74281872
Loading...