Discussione:
piezoelettrico su archtop
(troppo vecchio per rispondere)
Ago
2006-09-03 15:54:06 UTC
Permalink
mi sono fissato con i suoni acustici :-))
se non riesco ad averli da una Variax 500 (la 700 ce la farà provare Josè),
pensavo di far inserire un piezoelettrico sulla mia archtop.
Che ne pensate? So che Josè ha suonato la manne con piezo di Pietro
Condorelli. E' una semisolid, ma mi piacerebbe sapere come suonava.
E sulle archtop? QUalcuno ha esperienza?
grazie
ago
Semidiminuito
2006-09-03 21:45:15 UTC
Permalink
Post by Ago
mi sono fissato con i suoni acustici :-))
se non riesco ad averli da una Variax 500 (la 700 ce la farà provare Josè),
pensavo di far inserire un piezoelettrico sulla mia archtop.
Che ne pensate? So che Josè ha suonato la manne con piezo di Pietro
Condorelli. E' una semisolid, ma mi piacerebbe sapere come suonava.
E sulle archtop? QUalcuno ha esperienza?
grazie
ago
Il piezo non fa miracoli, anzi, se è troppo alto di volume rovina il
suono dandogli una connotazione plasticosa a la Ovation (che
personalmente non amo), ma se usato con parsimonia (non più del 10-15%),
specialmente se usi le dita e non il plettro, dà una "puntina" di
acustico (imho) molto gradevole e particolare

m7b5
luvi
2006-09-03 23:33:07 UTC
Permalink
Post by Semidiminuito
Il piezo non fa miracoli, anzi, se è troppo alto di volume rovina il
suono dandogli una connotazione plasticosa a la Ovation (che
personalmente non amo), ma se usato con parsimonia (non più del 10-15%),
specialmente se usi le dita e non il plettro, dà una "puntina" di
acustico (imho) molto gradevole e particolare
m7b5
Concordo pienamente!! :-)))

L.
Ago
2006-09-04 16:36:24 UTC
Permalink
Post by luvi
Post by Semidiminuito
Il piezo non fa miracoli, anzi, se è troppo alto di volume rovina il
suono dandogli una connotazione plasticosa a la Ovation (che
personalmente non amo), ma se usato con parsimonia (non più del 10-15%),
specialmente se usi le dita e non il plettro, dà una "puntina" di
acustico (imho) molto gradevole e particolare
m7b5
Concordo pienamente!! :-)))
ringrazio entrambi per la vostra risposta.
ulteriore domanda (approfitto della vostra competenza ;-)). Che tipo di
circuito elettrico devo far montare?
E' possibile montare un potenziometro volume sotto il battipenna (quelli a
rotellina, per intenderci), uno swich a 5 posizioni per selezionare il
pickup e controllare il suono del piezo, come si controlla quello di un
normale pup?
Vorrei che il suono del piezo uscisse dalla normale uscita jack della mia
chitarra, senza dover fare altri fori o cose simili. E' possibile?
grazie
ago-angelo
Domingo
2006-09-04 16:58:40 UTC
Permalink
Post by Ago
Vorrei che il suono del piezo uscisse dalla normale uscita jack della mia
chitarra, senza dover fare altri fori o cose simili. E' possibile?
Prova anche qualche pedale acustic simulator, non sono malaccio e a
volte sono preferibili al piezo.
--
Domingo
***@hotmail.com
http://web.tiscali.it/domingojazz
http://www.jazzguitarfaq.com
Ago
2006-09-04 18:05:26 UTC
Permalink
Post by Domingo
Prova anche qualche pedale acustic simulator, non sono malaccio e a
volte sono preferibili al piezo.
sono dei pedalini che trasformano il suono di un'elettrica in quello di una
acustica? me ne indichi qualcuno, per corteisa? tu li hai mai provati
direttamente?

grazie per i tuoi consigli
ago
Domingo
2006-09-05 08:39:09 UTC
Permalink
Post by Ago
Post by Domingo
Prova anche qualche pedale acustic simulator, non sono malaccio e a
volte sono preferibili al piezo.
sono dei pedalini che trasformano il suono di un'elettrica in quello di una
acustica? me ne indichi qualcuno, per corteisa? tu li hai mai
provati
direttamente?
Io no, Luvi invece sì (mi pare quello della Behringer), ogni casa ne
produce un modello a cominciare dalla Boss. Quello della Behringer,
però, costa molto meno... ;-)
--
Domingo
***@hotmail.com
http://web.tiscali.it/domingojazz
http://www.jazzguitarfaq.com
Semidiminuito
2006-09-04 17:53:14 UTC
Permalink
Post by Ago
Post by luvi
Post by Semidiminuito
Il piezo non fa miracoli, anzi, se è troppo alto di volume rovina il
suono dandogli una connotazione plasticosa a la Ovation (che
personalmente non amo), ma se usato con parsimonia (non più del 10-15%),
specialmente se usi le dita e non il plettro, dà una "puntina" di
acustico (imho) molto gradevole e particolare
m7b5
Concordo pienamente!! :-)))
ringrazio entrambi per la vostra risposta.
ulteriore domanda (approfitto della vostra competenza ;-)). Che tipo di
circuito elettrico devo far montare?
E' possibile montare un potenziometro volume sotto il battipenna (quelli a
rotellina, per intenderci), uno swich a 5 posizioni per selezionare il
pickup e controllare il suono del piezo, come si controlla quello di un
normale pup?
Vorrei che il suono del piezo uscisse dalla normale uscita jack della mia
chitarra, senza dover fare altri fori o cose simili. E' possibile?
grazie
ago-angelo
secondo me con un potenziometro lineare che funge da ripartitore tra il
segnale del pup e del piezo te la cavi con un solo buco sulla cassa.

Eventualmente puoi usare un potenziometro con interruttore push-push per
disconnettere l'alimentazione, oppure sostituisci il jack della chitarra
e nemetti uno con interruttore, che alimenta il cisrcuito del piezo solo
a plug inserito...

m7b5
Ago
2006-09-04 18:07:11 UTC
Permalink
Post by Semidiminuito
secondo me con un potenziometro lineare che funge da ripartitore tra il
segnale del pup e del piezo te la cavi con un solo buco sulla cassa.
Eventualmente puoi usare un potenziometro con interruttore push-push per
disconnettere l'alimentazione, oppure sostituisci il jack della chitarra
e nemetti uno con interruttore, che alimenta il cisrcuito del piezo solo
a plug inserito...
perdona l'ignoranza, ma cos'è il potenziometro lineare? come fa a fungere da
ripartitore?
avevo pensato anche io al push pull, ma così non avrei il potenziometro per
controllare il volume del piezo e dosarlo con quello dei pup.
grazie mille
ago
luvi
2006-09-04 22:20:46 UTC
Permalink
Post by Ago
Post by Semidiminuito
secondo me con un potenziometro lineare che funge da ripartitore tra il
segnale del pup e del piezo te la cavi con un solo buco sulla cassa.
Eventualmente puoi usare un potenziometro con interruttore push-push per
disconnettere l'alimentazione, oppure sostituisci il jack della chitarra
e nemetti uno con interruttore, che alimenta il cisrcuito del piezo solo
a plug inserito...
perdona l'ignoranza, ma cos'è il potenziometro lineare? come fa a fungere da
ripartitore?
avevo pensato anche io al push pull, ma così non avrei il potenziometro per
controllare il volume del piezo e dosarlo con quello dei pup.
grazie mille
ago
Occhio, che per poter miscelare il suono di un piezo con quello dei pickup
magnetici occorre un preamplificatore con miscelatore...
Di suo il piezo ha un segnale talmente forte, che annulla completamente
quello dei pickups magnetici.
C'è un pre della Mike Christian che fa proprio questo lavoro, ma ora come
ora non mi ricordo il link... fai una ricerchina su Google, magari... ;-)

L.
emci
2006-09-05 07:55:30 UTC
Permalink
Post by luvi
Occhio, che per poter miscelare il suono di un piezo con quello dei pickup
magnetici occorre un preamplificatore con miscelatore...
Di suo il piezo ha un segnale talmente forte, che annulla completamente
quello dei pickups magnetici.
C'è un pre della Mike Christian che fa proprio questo lavoro, ma ora come
ora non mi ricordo il link... fai una ricerchina su Google, magari... ;-)
Credo che anche questo possa andare.

http://www.stewmac.com/shop/Electronics,_pickups/Preamps/L_R_Baggs_Control-X_Mixer_Preamp.html

Ciao,
Mauro.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Ago
2006-09-05 14:56:33 UTC
Permalink
"luvi" <***@i-spira.com> ha scritto nel messaggio news:1F1Lg.6883$***@tornado.fastwebnet.it...
cut
Post by luvi
Occhio, che per poter miscelare il suono di un piezo con quello dei pickup
magnetici occorre un preamplificatore con miscelatore...
Di suo il piezo ha un segnale talmente forte, che annulla completamente
quello dei pickups magnetici.
C'è un pre della Mike Christian che fa proprio questo lavoro, ma ora come
ora non mi ricordo il link... fai una ricerchina su Google, magari... ;-)
mmm, mi sa che questa modifica mi verrebbe a costare non meno di 250-300
euro. non so se conviene. anche se non vi nego che l'idea mi stuzzica
parecchio.

luvi, tu hai mai provato quei pedali a cui ha fatto riferimento domingo
qualche post sopra? davvero rendono il suono di una elettrica simile a
quello di una acustica?
ciao e grazie mille, come sempre
ago
luvi
2006-09-05 15:01:56 UTC
Permalink
Post by Ago
luvi, tu hai mai provato quei pedali a cui ha fatto riferimento domingo
qualche post sopra? davvero rendono il suono di una elettrica simile a
quello di una acustica?
ciao e grazie mille, come sempre
ago
Ho provato gli acoustic modelers della Behringher. Ne fanno due modelli
diversi, uno della serie dei classici pedalini "cloni Boss"da poco più di 20
euro, l'altro della serie GDI, proposto all'inavvicinabile cifra di 47
euro!! :-D

Il primo non mi ha entusiasmato più di tanto (meglio il Boss...), mentre il
secondo ha la sua ragion d'essere e tutto sommato offre prestazioni non
peggiori (e più controllabili) di quelle di un piezo montato al ponte con
minor spesa e senza richiedere modifiche sulla chitarra ;-).

Consigliato! ;-)

L.
Ago
2006-09-05 15:36:16 UTC
Permalink
Post by luvi
Il primo non mi ha entusiasmato più di tanto (meglio il Boss...), mentre il
secondo ha la sua ragion d'essere e tutto sommato offre prestazioni non
peggiori (e più controllabili) di quelle di un piezo montato al ponte con
minor spesa e senza richiedere modifiche sulla chitarra ;-).
con soli 47 euro risolvo il problema?!?! Mi sa che ho troato la soluziione.
Grazie mille a tutti voi per gli aiuti e i consigli
angelo
Domingo
2006-09-05 16:01:28 UTC
Permalink
Post by Ago
Post by luvi
Il primo non mi ha entusiasmato più di tanto (meglio il Boss...),
mentre
il
Post by luvi
secondo ha la sua ragion d'essere e tutto sommato offre prestazioni non
peggiori (e più controllabili) di quelle di un piezo montato al ponte con
minor spesa e senza richiedere modifiche sulla chitarra ;-).
con soli 47 euro risolvo il problema?!?! Mi sa che ho troato la soluziione.
Grazie mille a tutti voi per gli aiuti e i consigli
Non è che te la cavi con un grazie, adesso ci offri una birra...!
;-))))))
--
Domingo
***@hotmail.com
http://web.tiscali.it/domingojazz
http://www.jazzguitarfaq.com
Ago
2006-09-05 16:17:47 UTC
Permalink
Post by Domingo
Non è che te la cavi con un grazie, adesso ci offri una birra...!
;-))))))
farò di più: al prossimo raduno porto almeno due damigiane di ottimo vino
pugliese (primitivo). serve per allietare le jamm session e stimolare la
creatività ;-))
grazie ancroa
ago
Ago
2006-09-05 16:24:00 UTC
Permalink
Post by luvi
Ho provato gli acoustic modelers della Behringher. Ne fanno due modelli
diversi, uno della serie dei classici pedalini "cloni Boss"da poco più di 20
euro, l'altro della serie GDI, proposto all'inavvicinabile cifra di 47
euro!! :-D
Il primo non mi ha entusiasmato più di tanto (meglio il Boss...), mentre il
secondo ha la sua ragion d'essere e tutto sommato offre prestazioni non
peggiori (e più controllabili) di quelle di un piezo montato al ponte con
minor spesa e senza richiedere modifiche sulla chitarra ;-).
Consigliato! ;-)
http://www.strumentimusicali.net/product_info.php/products_id/674/BOSS-AC2-A
coustic-Simulator.html

questo qui non ti piace? è solo per il prezzo che consigli i Behringer o
anche per la qualità?
grazie ago
luvi
2006-09-05 17:26:31 UTC
Permalink
Post by Ago
http://www.strumentimusicali.net/product_info.php/products_id/674/BOSS-AC2-A
coustic-Simulator.html
questo qui non ti piace? è solo per il prezzo che consigli i Behringer o
anche per la qualità?
grazie ago
Diciamo che Behringer, su molte cose, ha un rapporto qualità/prezzo
imbattibile...
Certo non è la migliore qualità possibile, ma non lo è nemmeno Boss, per
cui, fatti i conti, consiglio Behringer!
Nel caso dei pedali, ad esempio, lo chassis in plastica dura, invece che in
metallo, rappresenta certamente un "contro" della produzione Behringer, ma
progetto e componentistica elettronica non mi pare abbiano molto da
invidiare a quelli in metallo, che in compenso costano quattro volte tanto o
anche di più... Se uno non deve passarci sopra con un caterpillar (tanto poi
la vernice salta via anche dal metallo), la plastica dura non rappresenta un
gran problema, direi!

L.
Ago
2006-09-08 18:42:19 UTC
Permalink
Post by luvi
Ho provato gli acoustic modelers della Behringher. Ne fanno due modelli
diversi, uno della serie dei classici pedalini "cloni Boss"da poco più di 20
euro,
è questo?
http://www.activemusician.com/item--EM.BHR-AM100
Post by luvi
l'altro della serie GDI, proposto all'inavvicinabile cifra di 47
euro!! :-D
questo, nonostante la ricerca con google e sul sito della behringer, non
sono riuscito a trovarlo
non sarà mica questo?
http://www.guitarampkeyboard.com/options.php?id=67206

grazie mille
angelo
luvi
2006-09-08 20:24:47 UTC
Permalink
Post by Ago
questo, nonostante la ricerca con google e sul sito della behringer, non
sono riuscito a trovarlo
non sarà mica questo?
http://www.guitarampkeyboard.com/options.php?id=67206
Scusami per l'imprecisione... era ADI 21... e lo trovi qui:
http://www.behringer.com/ADI21/index.cfm?lang=ENG

L.
ago
2006-09-09 07:27:55 UTC
Permalink
Post by luvi
http://www.behringer.com/ADI21/index.cfm?lang=ENG
dal sito mi pare di capireche non è un acoustic simulator, ma un
multieffetti per chitarra acustica. ho inteso male?

Josè
2006-09-04 18:34:37 UTC
Permalink
Post by Ago
Post by Ago
mi sono fissato con i suoni acustici :-))
se non riesco ad averli da una Variax 500 (la 700
ce la farà provare Josè),
Post by Ago
pensavo di far inserire un piezoelettrico sulla mia
archtop.
Post by Ago
Che ne pensate? So che Josè ha suonato la manne con
piezo di Pietro
Post by Ago
Condorelli. E' una semisolid, ma mi piacerebbe
sapere come suonava.
Post by Ago
E sulle archtop? QUalcuno ha esperienza?
grazie
ago
Il piezo non fa miracoli, anzi, se è troppo alto di
volume rovina il
suono dandogli una connotazione plasticosa a la
Ovation (che
personalmente non amo), ma se usato con parsimonia
(non più del 10-15%),
specialmente se usi le dita e non il plettro, dà una
"puntina" di
acustico (imho) molto gradevole e particolare
m7b5
La Manne di Pietro suonava molto bene (la Semiacustica Manne è
davvero un ottimo strumento!) e concordo pienamente con
Locrio...ehm...Semidiminuito! Con una lieve dose di piezo escono
fuori suoni davvero carini. La stessa cosa la puoi sperimentae su
alcune Parker che montano il piezo.
Ciao!
--
Postato da Virgilio Newsgroup: scopri i nuovi gruppi
Eros, foto e video a http://newsgroup.eros.virgilio.it
Semidiminuito
2006-09-04 22:45:59 UTC
Permalink
Post by Josè
La Manne di Pietro suonava molto bene (la Semiacustica Manne è
davvero un ottimo strumento!) e concordo pienamente con
Locrio...ehm...Semidiminuito! Con una lieve dose di piezo escono
fuori suoni davvero carini. La stessa cosa la puoi sperimentae su
alcune Parker che montano il piezo.
Ciao!
--
hehe :-)

parlo infatti per esperienza con una Manne semiacustica. I risultati
migliori però li ho ottenuti suonando con una DI box in impianto... sarà
una mia pecca (ultimamente mi sono impigrito un po'), ma con il Polytone
non sono riuscito a farmela preferire ad una semiacustica tradizionale,
o addirittura ad una solidbody come la Ibanez AR500...

Certo è che siccome si parla di sfumature, l'impianto o i near-field
monitor di casa ti fanno sentire tutto... e a tal proposito sto cercando
di superare le resistenze del "buon padre di famiglia" che è in me per
fare l'aquisto di un (purtroppo costoso) BOSE PAS... quello fa sentire
tutto, ma proprio tutto...
(purtroppo la scusa che risparmio sulle sigarette perché non fumo me la
sono già giocata.. :-) )

ah già... mi pare cha anche la yamaha AES1500 endorsed da Martin Taylor
avesse una combinazione PUP+piezo...

m7b5
Ago
2006-09-05 14:58:26 UTC
Permalink
"Semidiminuito" <***@email.it> ha scritto nel messaggio news:1hl6161.17xvqtnoja3n9N%***@email.it...

cut
Post by Semidiminuito
Certo è che siccome si parla di sfumature, l'impianto o i near-field
monitor di casa ti fanno sentire tutto... e a tal proposito sto cercando
di superare le resistenze del "buon padre di famiglia" che è in me per
fare l'aquisto di un (purtroppo costoso) BOSE PAS... quello fa sentire
tutto, ma proprio tutto...
(purtroppo la scusa che risparmio sulle sigarette perché non fumo me la
sono già giocata.. :-) )
cos'è il bose pas?
Post by Semidiminuito
ah già... mi pare cha anche la yamaha AES1500 endorsed da Martin Taylor
avesse una combinazione PUP+piezo...
grazie per la dritta
luvi
2006-09-05 15:11:57 UTC
Permalink
Post by Ago
cos'è il bose pas?
E' un sistema professionale di amplificazione e diffusione della musica
abbastanza rivoluzionario, inventato dalla Bose.
Grazie a delle particolari casse a colonna (molto piccole e facilmente
trasportabili), associate a dei subwoofer, è possibile amplificare e
diffondere su un palco qualunque strumento musicale senza problemi di
direzionalità o di nitidezza della percezione, evitando l'uso di monitor
aggiuntivi. E' un sistema di amplificazione eccellente, particolarmente
adatto per i sistemi digitali (è contemplato anche dalla selezione delle
uscite del POD XT Live perché Line6 ha fatto una sorta di joint venture con
Bose per questo sistema), ma ottimo per qualunque altro setup.
Particolare negativo, il prezzo: per un sistema di una sola colonna + sub
(quindi mono), si aggira sui 2000 euro!
D'altra parte la Bose cose da due soldi non le ha mai fatte... :-)

L.
Loading...